Geoturismo: esplorare il territorio con la consapevolezza della sua ricchezza e delle sue fragilità - 1a Circolare

AIVULC / News
19
Mar
2025

Geoturismo: esplorare il territorio con la consapevolezza della sua ricchezza e delle sue fragilità - 1a Circolare

25-28 settembre 2025 – Catania, Ragalna

 

Il Convegno è organizzato dall’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS in collaborazione con il CNR-IGAG e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Vulcanologia ETS (in attesa del patrocinio di INGV, Parco dell’Etna, Comune di Ragalna, Università degli Studi di Catania).

Il Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS si svolgerà quest’anno a settembre sull’Etna con due giorni di incontri a Catania e a Ragalna e due giorni di escursioni sul vulcano etneo.

Il ruolo del geoturismo come strumento di divulgazione delle Geoscienze, fruizione del territorio secondo nuove forme di turismo lento e sostenibile, finalizzato alla consapevolezza del valore del paesaggio nel suo divenire, ricchezza e fragilità trova espressione in questo convegno, coniugato con il tema della fruizione geoturistica in area vulcanica.

L’apertura dell’evento è prevista per giovedì 25 settembre alle ore 14 presso la sala dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Catania, ubicata a poche centinaia di metri da Piazza Roma e dai Giardini Bellini, con presentazioni ad invito per introdurre i partecipanti ai principali aspetti del territorio che ospita il convegno e dove svolgeremo le escursioni.

La seconda giornata, venerdì 26 settembre, si svolgerà invece a Ragalna con presentazioni articolate in diverse sessioni. Si prevede una sessione poster il pomeriggio. Sabato 27 e domenica 28 settembre sono previste, meteo permettendo, due escursioni in differenti settori del vulcano.

 

 

PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CONVEGNO

 

Giovedì 25 settembre 2025  - Sala presso l’Orto Botanico dell’Università di Catania

- h. 14.00 Registrazione partecipanti
- h. 14.30 Saluto delle autorità
- h. 15.00 Sessione ad invito
- h. 18.00 Aperitivo di benvenuto

Segue trasferimento a Ragalna in bus, cena e pernottamento

Venerdì 26 settembre 2025  - Sala a Ragalna

- h. 9.00 inizio convegno

Temi sessioni:
- Geoparchi, geositi, e siti minerari
- Geoturismo: turismo sostenibile per valorizzare e preservare il territorio
- Strategie e strumenti al servizio della divulgazione del Patrimonio Geologico

- h. 17.00 Sessione poster
- h. 18.00 Conclusione lavori
- h. 20.30 Cena sociale

Sabato 27 settembre 2025

- Escursione sull’Etna: fianco meridionale: risalita con Funivia+Pulmini 4 x 4 sino a quota circa 2800 e discesa a piedi fino al Rifugio La Sapienza (affaccio in Valle del Bove), con il supporto delle Funivia dell'Etna spa.

Domenica 28 settembre 2025

- Escursione alle Gole di Alcantara. Aci Castello e i basalti a pillow con trasferimento a Catania con rientro a Catania Stazione FS e/o Aeroporto nel primo pomeriggio (massimo ore 16).

 

PER PARTECIPARE

- Entro il 31 marzo 2024 inviare la scheda compilata a info@geologiaeturismo.it per esprimere l’intenzione a partecipare e/o ad inviare un contributo orale o poster,

- Entro il 14 giugno 2024 inviare un breve Abstract in italiano di 1 pagina circa in formato word con titolo, autori, max 5 parole chiave.

 

COSTI DI PARTECIPAZIONE

Il costo di iscrizione al convegno in sala è di 120 euro. E’ prevista una quota di iscrizione agevolata a 90 euro per i soci di GT e di AIV. La quota include la possibilità di partecipare ai due giorni di convegno in sala, il materiale congressuale, l'aperitivo di benvenuto del 25 settembre, i coffee break della giornata del 26 settembre. Sono esclusi trasferimenti, escursioni, cene e pernottamenti.

Trasferimenti, escursioni, cene e pernottamenti: 360 euro circa. Questa tariffa include:

- 3 pernottamenti con colazione (25-26-27/09)
- 2 cene (25 e 27/09) + cena sociale (26/09)
- 1 pranzo al sacco (27/09)
- trasferimenti da/per Ragalna e quelli in loco
- 2 escursioni (27 e 28 settembre) comprensive di biglietto per la funivia/pulmini 4 x 4 (offerto da Funivia dell'Etna spa) e di accesso alle Gole dell’Alcantara.

 

MODALITA' DI PAGAMENTO

- Bonifico bancario intestato ad Associazione Italiana di Geologia e Turismo su c/c bancario Banca Monte dei Paschi Agenzia 52 di Milano - IBAN IT 94 P 01030 01639 000001615510, specificare nella causale: Nome e Cognome. Le tranche di pagamento saranno comunicate successivamente.

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA E ISCRIZIONI

Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS: e-mail: info@geologiaeturismo.it; cell 347 0406127