Workshop “Correnti piroclastiche dal collasso di depositi vulcanoclastici: genesi, trasporto, pericolosità e rischio” - Resoconto
Nei giorni 3 e 4 giugno 2025 si è svolto a Napoli il workshop intitolato "Correnti piroclastiche generate dal collasso di depositi vulcanoclastici: genesi, trasporto, pericolosità e rischio".
La prima giornata si è tenuta presso la sede dell’INGV-Osservatorio Vesuviano; la seconda è stata dedicata a un’escursione sul terreno che ha incluso la visita al Museo del Real Osservatorio Vesuviano (Ercolano) e alcune soste selezionate sul Gran Cono del Vesuvio, con l’obiettivo di illustrare i risultati più recenti delle ricerche sulle correnti piroclastiche innescate dal franamento di depositi prossimali incandescenti durante l’eruzione del 1944.
Partecipazione
Il workshop ha registrato un’ampia adesione, sia in presenza sia in modalità remota (per la prima giornata), coinvolgendo circa 60 partecipanti il 3 giugno e circa 40 durante il field-trip del 4 giugno. Hanno preso parte dottorandi, post-doc, ricercatori, docenti universitari e guide vulcanologiche.
Programma scientifico
3 giugno 2025 – Sessione in aula
Prof. Guido Giordano (Università Roma Tre) – Correnti piroclastiche di piccolo volume: meccanismi di trasporto e deposizione
Dott. Andrea Bevilacqua (INGV-Pisa) – Modellazione della dinamica e valutazione della pericolosità delle PDC originate da depositi
Prof. Giulio Zuccaro (Università di Napoli “Federico II” – Centro Studi PLINIVS) – Correnti piroclastiche: stima di vulnerabilità, esposizione, impatto e rischio
Prof. Maurizio Ripepe (Università degli Studi di Firenze – Laboratorio di Geofisica Sperimentale) – Collasso di depositi vulcanoclastici: evidenze dal monitoraggio geofisico multiparametrico
Dott. Federico Di Traglia (INGV-Osservatorio Vesuviano) – Genesi di correnti piroclastiche da collasso di depositi vulcanoclastici
Intervento straordinario: Dott. Stefano Branca (INGV-Osservatorio Etneo) – Correnti piroclastiche derivate dal collasso dei coni sommitali dell’Etna, con riferimento agli eventi del 2 giugno 2025.
La sessione ha stimolato una vivace discussione sugli aspetti nomenclaturali e sulle relazioni tra depositi, dati di monitoraggio e modellizzazione dei fenomeni di collasso.
4 giugno 2025 – Escursione sul campo
Dott. Sandro De Vita, Dott.ssa Adriana Nave, Dott.ssa Claudia Matarrazzo, Dott.ssa Laura Maschio (INGV-Osservatorio Vesuviano) – Il Real Museo dell’Osservatorio Vesuviano [presso il Museo del Real Osservatorio Vesuviano]
Dott.ssa Alessia Falasconi (INGV-Osservatorio Vesuviano) – L’eruzione del Vesuvio del 1944 [presso il Museo del Real Osservatorio Vesuviano]
Dott.ssa Lucia Pappalardo e Dott. Federico Di Traglia (INGV-Osservatorio Vesuviano) – Evoluzione del complesso Somma-Vesuvio e depositi dell’eruzione del 1944 [presso il Gran Cono del Vesuvio]
Inquadramento progettuale
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto PRIN-PNRR 2022 “Causes and consequences of deposit-derived pyroclastic density currents”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4, Componente 2 (cod. P20222BP7J).