GEOLOGICAL FIELDTRIPS AIV - Storia eruttiva recente di Lipari e Vulcano: Analisi di litofacies (2^ Circolare e Programma)
Cari soci, simpatizzanti e/o interessati, pubblichiamo di seguito la 2^ Circolare relativa al fieldtrip geologico nelle isole di Lipari e Vulcano (Isole Eolie), organizzato dall'AIV con il patrocinio di IAVCEI e INGV.
Etna 2001: vent’anni fa ebbe inizio l’eruzione che scrisse la storia recente del vulcano
a cura di Marco Viccaro
Il prologo dell’eruzione L’eruzione dell’Etna avvenuta nell’estate del 2001 è un punto di riferimento nel record recente del vulcano, sia per la complessità con la quale si sono susseguiti gli eventi eruttivi sia per il fatto che essa può esser certamente considerata la prima eruzione vulcanica dell’Etna monitorata e studiata utilizzando un approccio multidisciplinare di investigazione proprio della Vulcanologia moderna. Non a caso, questo evento eruttivo ha dato il La alla comunità vulcanologica per un numero davvero incredibile di lavori scientifici, i quali ad oggi, tramite una rapida ricerca nei databases delle riviste internazionali, sono quantificabili in ben oltre 200. [...]
Premi AIV 2021
Anche quest’anno l’AIV assegna il Premio per Miglior Tesi di Dottorato 2021 (1000 €) ed il Premio per Miglior Tesi di Laurea “Bruno Capaccioni” 2021 (500 €) su tematiche inerenti alla Vulcanologia. L’iniziativa è riservata a Soci AIV in regola con i pagamenti delle quote associative al momento della scadenza del bando, che abbiano conseguito rispettivamente il titolo di dottorato tra il 1° agosto 2020 e il 31 luglio 2021 o il titolo di laurea magistrale tra il 1° settembre 2020 e il 31 luglio 2021. I candidati dovranno presentare via e-mail la domanda di partecipazione al bando entro le ore 24:00 del 07.08.2021, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (SCARICA I BANDI DI CONCORSO)
Trenta anni fa: il Pinatubo
a cura di Roberto Scandone.
Trenta anni fa, il 15 giugno del 1991, avveniva la fase più violenta dell’eruzione del vulcano Pinatubo, la maggiore dell’ultimo secolo. Per quanto inattesa, questa eruzione ha rappresentato uno straordinario successo nella previsione dell’evoluzione di un evento altamente calamitoso, oltre che nelle operazioni di soccorso della popolazione. [...]
GEOLOGICAL FIELDTRIPS AIV - Storia eruttiva recente di Lipari e Vulcano: Analisi di litofacies
Cari soci, simpatizzanti e/o interessati,
Nell’ambito delle sue attività, l'AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia), con la collaborazione di IAVCEI, organizza un fieldtrip geologico nelle isole di Lipari e Vulcano (Isole Eolie).
Le attività saranno svolte interamente sul terreno durante escursioni mirate all’analisi di litofacies di depositi piroclastici e lave riferibili alle eruzioni effusive ed esplosive di medio- bassa intensità di magmi intermedi e silicici della storia eruttiva recente dei due vulcani. Saranno investigate le caratteristiche principali di depositi riconducibili a differenti meccanismi di trasporto e deposizione, da processi di caduta a correnti piroclastiche e lahar, e diversi tipi di corpi lavici, ed i processi magmatici/eruttivi che possono essere ricostruiti tramite lo studio di tali depositi. [...]
Premi per le Migliori Presentazioni - 4a Conferenza Rittmann per Giovani Ricercatori
Nell'ambito della 4a Conferenza Rittmann per Giovani Ricercatori sono stati assegnati i premi per le migliori presentazioni orali e poster.
PREMIO MIGLIOR POSTER: Matthias Ghiotto
PREMIO MIGLIOR PRESENTAZIONE ORALE: Roberta Spallanzani e Pietro Gabellini (ex aequo)
Etna, 19 Maggio 2021: la ventiduesima eruzione parossistica è del Maestro Franco Battiato
a cura di Marco Viccaro
Dopo 7 settimane dal 21esimo episodio parossistico, nella notte/alba del 19 Maggio 2021 l’Etna è tornata protagonista e lo ha fatto con stile ed eleganza che si confanno a chi è davvero grande (Figura 1). Un episodio parossistico al Cratere di Sud-Est che, improvviso e “inaspettato” (anche se in realtà il vulcano già da alcuni giorni aveva dato chiari segnali di risveglio con sporadiche emissioni di cenere accompagnate anche da momenti di debole attività Stromboliana), si è unito al lutto per la scomparsa del grande Maestro Franco Battiato.