Ercolano come Pompei - Grandi o piccoli progetti, enormi fallimenti
Chiunque abbia avuto a che fare con Ercolano, a qualsiasi titolo, conosce la storia di Charles Waldstein, l’archeologo inglese che, all’inizio del ‘900, si mise in testa di considerare il sito un bene non solo italiano, ma di tutta l’umanità e di chiedere la ripresa dello scavo con il concorso dei paesi europei e degli Stati Uniti. Soprattutto chiedeva, oltre a una partecipazione economica, una “collaborazione scientifica di tutta la fratellanza internazionale”. [...]
Etna, 21 Febbraio 2022: e sono due!
a cura di Rosario Calcagno, Mirko Messina e Marco Viccaro
Dopo che i crateri di Sud Est e Bocca Nuova hanno reso il tramonto di ieri sera davvero mozzafiato (Fig. 1), nella mattinata di oggi ecco nuovamente il risveglio del Cratere di Sud Est dell’Etna. E così siamo già a due eruzioni parossistiche nel corso di questo 2022! Il copione dello show, sebbene con qualche variazione sul tema, è grossomodo il medesimo se confrontato con gli episodi che hanno caratterizzato buona parte del 2021. La mattinata in quota sembrava già promettere bene, in quanto a partire dalle 9.00 circa ora locale si è cominciata ad osservare la ripresa dell’attività Stromboliana intra-craterica al Sud Est, resa percepibile da blande e sporadiche emissioni di cenere brunastra. [...]
Scuola/Workshop in memoria del Professor Roberto Lanza
Pubblichiamo la locandina del workshop che si terrà a giugno prossimo (8-11) per commemorare il Professor Roberto Lanza (1945-2013). Il workshop ha la forma di una Scuola AIV per giovani ricercatori e dottorandi che vogliano apprendere e dibattere delle applicazioni del paleomagnetismo alla vulcanologia. La maggior parte del corso si svolgerà sul terreno, tra Vulcano e Lipari. Il Comitato organizzatore è costituito da: G. De Astis, F. Lucchi, S. Mana, F. Speranza, C.A. Tranne ed E. Zanella, ricercatori e ricercatrici che hanno intensamente lavorato con Roberto Lanza. [...]
Ci son cascata di nuovo…
Il clima da immediato dopo festival potrebbe ironicamente spingerci a canticchiare l’ormai famoso ritornello, ma la sinfonia che ha orchestrato l’Etna nella serata appena trascorsa è su tutt’altro registro. Il silenzio del vulcano in tal senso è durato circa 3 mesi e mezzo (i.e. 23 Ottobre 2021), se tralasciamo la parentesi del 13-15 Dicembre 2021, ovvero quando l’Etna in modo scarsamente convinto ha comunque richiamato l’attenzione su di sé dando vita ad una modesta colata lavica in Valle del Bove accompagnata da una altrettanto modesta attività Stromboliana che non culminò con una fase di fontanamento. Come già mostrato nel recente passato, la spettacolare attività eruttiva di ieri sera, 10 Febbraio 2022, è però frutto di un risveglio del vulcano tutt’altro che improvviso. [...]
Conversazione tra Vulcanologhe: generazioni a confronto.
Cari Soc*, In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, che si terrà giorno 11 febbraio 2022, l'Associazione Italiana di Vulcanogia ha organizzato una Diretta Streaming sul canale ufficiale Instagram AIV alle ore 15.30 dal titolo:"Conversazione tra Vulcanologhe: generazioni a confronto." Il dibattito verrà presieduto [...]
La straordinaria eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha’Apai
a cura di Silvia Massaro
L’eruzione esplosiva del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’Apai, è avvenuta il 15 Gennaio scorso alle ore 04:02 UTC al largo di Tonga (Oceano Pacifico). Fotografato dai satelliti in orbita terrestre (Figura 1), l’evento ha avuto una durata di circa otto minuti, distruggendo parte dell'omonima isola su cui si trovava il vulcano, e producendo un’onda d’urto che si è poi propagata più volte attraverso l’atmosfera terrestre. Quest’onda è stata rilevata dai sensori barometrici ed infrasonici di tutto il pianeta. [...]
Recensione del libro "USTICINO" di Franco Foresta Martin e Patrizia Polizzi
USTICINO di Franco Foresta Martin e Patrizia Polizzi, illustrazioni di Fiammetta Foresta Martin, 2021 Edizioni Villaggio letterario
Recensione a cura di Lisetta Giacomelli
Solo chi si è cimentato in qualche argomento divulgativo, sa quanto sia difficile trasferire parole e concetti, banali per gli esperti, in un linguaggio accessibile a chi non conosce la materia. Ancora più arduo farlo per i bambini. Si inizia spiegando bene, con parole di uso comune, articolando i concetti nella maniera più elementare possibile e poi, poco a poco, senza rendersene conto, sul foglio piovono espressioni sempre più specialistiche, fino ad arrivare alla completa rinuncia di un linguaggio facile. A quel punto, è tutto da rifare. [...]