• secretary@aivulc.it
AIVulc.it - Associazione Italiana di Vulcanologia
  • Notizie AIV
    • Collana Editoriale AIV
    • News 2023
    • News 2022
    • News 2021
    • Archivio News 2007-2020
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
    • Archivio News 2002-2006
  • Premi AIV
    • Medaglie AIV
      • Regolamento
    • Premio AIV Tesi Dottorato
      • Bando 2022
      • Albo d'oro
    • Premio AIV Tesi Laurea "Bruno Capaccioni"
      • Bando 2022
      • Albo d'oro
  • PubAIV
    • PubAIV 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Collezione Completa 2023
    • PubAIV 2022
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Collezione Completa 2022
    • PubAIV 2021
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Luglio 2021
      • Collezione Completa 2021
    • Guida a PubAIV
    • Sottometti un articolo
  • Iscrizioni e Rinnovi
    • Nuove Iscrizioni AIV
    • Rinnovo AIV - Bonifico Bancario
    • Rinnovo AIV - Carta di Credito o PayPal
    • Iscrizione Scuola di Vulcanologia "Bruno Capaccioni" 2023
  • Chi Siamo
    • Lo Statuto AIV
    • Il Consiglio Direttivo
    • Lista dei Soci
    • Verbali Assemblee e Consiglio Direttivo
  • Home

Trenta anni fa: il Pinatubo

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 08 Giugno 2021 Visite: 3760

a cura di Roberto Scandone.

Trenta anni fa, il 15 giugno del 1991, avveniva la fase più violenta dell’eruzione del vulcano Pinatubo, la maggiore dell’ultimo secolo. Per quanto inattesa, questa eruzione ha rappresentato uno straordinario successo nella previsione dell’evoluzione di un evento altamente calamitoso, oltre che nelle operazioni di soccorso della popolazione. [...]

 

 

Leggi tutto...

Etna, 19 Maggio 2021: la ventiduesima eruzione parossistica è del Maestro Franco Battiato

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 20 Maggio 2021 Visite: 2474

a cura di Marco Viccaro

Dopo 7 settimane dal 21esimo episodio parossistico, nella notte/alba del 19 Maggio 2021 l’Etna è tornata protagonista e lo ha fatto con stile ed eleganza che si confanno a chi è davvero grande (Figura 1). Un episodio parossistico al Cratere di Sud-Est che, improvviso e “inaspettato” (anche se in realtà il vulcano già da alcuni giorni aveva dato chiari segnali di risveglio con sporadiche emissioni di cenere accompagnate anche da momenti di debole attività Stromboliana), si è unito al lutto per la scomparsa del grande Maestro Franco Battiato.

Leggi tutto...

Una pagina di storia delle geoscienze: la vulcanologia e le scienze della Terra negli studi di Alfred Rittmann (1893-1980)

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 17 Maggio 2021 Visite: 1923

 a cura di Daniele Musumeci

 

Non è raro trovare testi del vulcanologo Alfred Rittmann firmati sotto il nome di Alfredo. Infatti, nei suoi quasi 90 anni di vita, visse metà della sua esistenza in Italia impegnandosi in numerosi e complessi studi sui vulcani italiani. La massima conferenza italiana di vulcanologia è dedicata proprio a lui per questi motivi, fatto inizialmente sorprendente se si prendono in considerazione le sue origini e la sua cittadinanza svizzera. Per maggiori informazioni sulla sua vita, vai al link: https://www.ct.ingv.it/Rittmann/index.php?biografia. Per una breve sintesi generale, vai al link https://www.conferenzarittmann.it/conferenza/alfred-rittmann.html.

Leggi tutto...

L’eruzione del vulcano La Soufrière nei Caraibi raccontata dalle ricerche vulcanologiche italiane

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 12 Aprile 2021 Visite: 3242


a cura di Claudio Scarpati, con la collaborazione di Lorenzo Fedele

 

Alle 8.41 di Venerdì 9 Aprile il vulcano La Soufrière, sull’isola di St. Vincent (Piccole Antille – Caraibi, Figura 1), ha iniziato ad eruttare dopo oltre quarant’anni. Una colonna di cenere, alta circa 6 km, ha cominciato ad accumulare materiale piroclastico sulle strade e sulle case di St. Vincent creando grande allarme nella popolazione e inducendo le autorità locali a dichiarare lo stato di emergenza ed a disporre l’evacuazione di circa 16.000 persone. Un secondo vigoroso episodio esplosivo si è sviluppato a partire dalle 13.30 di Domenica 11 Aprile, durante il quale la colonna eruttiva ha raggiunto una quota di 12 km, diffondendosi per oltre 3000 km verso E-NE.

 

 

Leggi tutto...

Una chiacchierata con Sara Barsotti, Coordinatrice per il rischio vulcanico, al Veðurstofa Íslands, Icelandic Meteorological Office - IMO

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 18 Marzo 2021 Visite: 2849

a cura di Marco Di Marco

 

Sara Barsotti, ricercatrice italiana, ha un ruolo molto importante nella gestione delle crisi vulcaniche in Islanda.
Coordinatrice per il rischio vulcanico al Centro Meteorologico Islandese è esperta in modelli dispersione di gas e ceneri vulcaniche.


Ho posto a Sara alcune domande su come funziona il sistema di monitoraggio dell'IMO e su come stanno reagendo all'attuale attività nella penisola di Reykjanes. (VIDEO)

 

Leggi tutto...

Una chiacchierata con Páll Einarsson, Professore Emerito di Geofisica a Háskóli Íslands, Università d'Islanda.

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 17 Marzo 2021 Visite: 2075
a cura di Marco Di Marco


Ho posto alcune delle domande riguardanti l'attività sismica e vulcanica in corso alla Penisola di Reykjanes ad uno dei più importanti studiosi di Scienze della Terra d'Islanda.

Specializzato alla Columbia University, Páll Einarsson si occupa di ricerca in vulcanologia, tettonica e sismologia. I suoi lavori recenti includono la sismicità e la tettonica del rift obliquo della penisola di Reykjanes, per questo ho pensato di fargli qualche domanda tra quelle che più di tutte ho sentito in questi giorni da appassionati e curiosi. (VIDEO)
 
 
 
Leggi tutto...

Report dall'Islanda: aggiornamento sugli eventi in atto nella penisola di Reykjanes (13 Marzo 2021)

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 13 Marzo 2021 Visite: 2812

a cura di Marco Di Marco


Da poco più di due settimane l’attenzione generale dei media e della popolazione islandese è stata catalizzata da una serie di eventi geologici che stanno coinvolgendo il sudovest dell’isola.
Mercoledì 24 Febbraio alle 10:05, un terremoto di magnitudo M5.7 è avvenuto sulla penisola di Reykjanes, circa 3km a sudovest di Keilir, un antico cono vulcaico monogenico di
ialoclastite, alto 378 metri, formatosi durante un evento eruttivo sub-glaciale avvenuto nel Pleistocene tra 12.000 e 100.000 anni fa. L’epicentro si trova a circa 30 km dalla capitale Reykjavík ed è stato percepito distintamente in gran parte dell’area sudoccidentale d’Islanda.

Leggi tutto...

Pagina 6 di 7

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine

Isole Eolie, 6-11 Settembre 2023

Scuola di Vulcanologia "Bruno Capaccioni"

1a Circolare

Modulo Iscrizione

Image

PubAIV
Il database delle pubblicazioni dei Soci AIV

Ultimo aggiornamento (Febbraio 2023)

Collezione 2023

Collezione 2022

Collezione 2021

Guida a PubAIV

Sottometti un articolo

Image

5a Conferenza "A. Rittmann"

Catania
29 Settembre
-
1 Ottobre
2022

Volume Abstract

Image
Scarica il n. 9 di Geologicamente

#iogeologo

Visita la pagina

Se sei socio AIV, registrati al sito utilizzando l'indirizzo email su cui ricevi le comunicazioni AIV ed un nome utente facilmente riconoscibile (es. ncognome). A breve avrai diritto ad una sezione per i soli Soci con contenuti esclusivi.
  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online

Image
Image
©2021 AIV - Associazione Italiana di Vulcanologia

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.