International School of Volcanology - First Circular
The Italian Association of Volcanology (AIV) and the Université Clermont Auvergne (UCA) in collaboration with the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) and the Laboratory of Experimental Geophysics at the University of Florence (LGS) organize an International School of Volcanology at the Aeolian Islands (Southern Italy) on June 17-24, 2023 with the following theme: “Working on active volcanoes: learning the tools of modern Volcanology - Field observations, data acquisition, reporting and response”. [...]
Vesuvio: Storie di Uomini e Eruzioni - Un libro di Roberto Scandone
A cura della Redazione AIV
Il Vesuvio per molti napoletani è una presenza incombente anche adesso che tace da settantotto anni. Il suo nome, per chi vive in Campania, comprende qualsiasi vulcano, fino a indicare l’Etna come il Vesuvio di Sicilia. Dopo oltre trecento anni di periodiche eruzioni, non poteva che essere così e il carattere dei napoletani è stato di conseguenza forgiato con una percezione di provvisorietà della vita, mista a una sottile rassegnazione. [...]
I calchi delle vittime di Pompei
A cura di Lisetta Giacomelli
Osservando alcuni calchi delle vittime di Pompei ci si chiede come possano dei corpi inglobati nelle ceneri dei flussi piroclastici essere così composti, al punto da ricordarci la frase che Plinio il Giovane usò per descrivere il cadavere dello zio sulla spiaggia di Stabia “simile a colui che dorme.”
I calchi si possono vedere esposti nel sito o nelle fotografie eseguite al tempo dello scavo, pubblicate in diversi lavori archeologici. In alcuni corpi è stato ravvisato un irrigidimento degli arti per effetto dello spasmo cadaverico, la rigidità istantanea dovuta a cause improvvise, che precede il naturale processo del rigor mortis, e che potrebbe essere imputata all’alta temperatura dei prodotti vulcanici. [...]
Dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora?
A cura di Giuseppe Spina, Giulia Mazzone e Marco Viccaro
Domenica 27 Novembre alle ore 16.00 sarà presentata l’anteprima italiana al Torino Film Festival 2022 del film “Dove vanno i vecchi dèi che il mondo ignora?”, ideato e prodotto da Giuseppe Spina e Giulia Mazzone. Nel 1835 uno scrittore francese tenta la scalata dell’Etna con un gruppo di uomini, due muli e una bottiglia di rum. Vengono attraversate le tre regioni del vulcano: la regione inferiore, la regione del fuoco, la regione deserta. Ognuna di esse porta con sé tracce enigmatiche di miti ignoti. [...]
Si è conclusa la 5a edizione della Conferenza A. Rittmann. Arrivederci al 2024!
Dal 29 Settembre al 1 Ottobre, il Monastero dei Benedettini in San Nicolò l’Arena di Catania ha ospitato la quinta edizione della Conferenza Alfred Rittmann, ovvero l’appuntamento scientifico più rilevante su scala nazionale in ambito vulcanologico. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana di Vulcanologia, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dall’Università degli Studi di Catania e dalla International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth’s Interior. L’evento è stato anche patrocinato dalla Società Geologica Italiana e dal Parco dell’Etna. [...]
Scuola di Vulcanologia AIV "Bruno Capaccioni" 2022 - Programma Definitivo
Prende oggi il via la SCUOLA DI VULCANOLOGIA AIV “Bruno Capaccioni” (Lipari, 7-12 Settembre 2022), organizzata dall'AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia), con la collaborazione di IAVCEI e INGV e con il patrocinio del Parco Archeologico Isole Eolie "Luigi Bernabò Brea". Pubblichiamo qui il programma delle attività (lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul terreno). [...]
Stromboli, 12 Agosto 2022 - Lettera del Presidente
Care Socie e cari Soci
gli eventi meteorologici avversi che hanno colpito l’isola di Stromboli il 12 Agosto hanno scosso profondamente la comunità vulcanologica. Purtroppo era prevedibile che, dopo il fuoco del 25 Maggio scorso, arrivasse l’acqua. Sull’isola anche i non addetti ai lavori ne erano pienamente consapevoli. La pioggia portata dal nubifragio abbattutosi sulle Eolie nella notte tra l’11 e il 12 Agosto è senza dubbio da considerare un evento oltre l’ordinario, sebbene l’elevata frequenza con la quale veniamo a conoscenza di fenomeni di questo genere deve farci riflettere su quanto ormai questi eventi si debbano considerare eccezionali. [...]