• secretary@aivulc.it
AIVulc.it - Associazione Italiana di Vulcanologia
  • Notizie AIV
    • Collana Editoriale AIV
    • News 2022
    • News 2021
    • Archivio News 2007-2020
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
    • Archivio News 2002-2006
  • Premi AIV
    • Premio AIV Tesi Laurea "Bruno Capaccioni"
    • Premio AIV Tesi Dottorato
  • PubAIV
    • PubAIV 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Collezione Completa 2022
    • PubAIV 2021
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Luglio 2021
      • Collezione Completa 2021
    • Guida a PubAIV
    • Sottometti un articolo
  • Iscrizioni e Rinnovi
    • Nuove Iscrizioni AIV
    • Rinnovo AIV - Bonifico Bancario
    • Rinnovo AIV - Carta di Credito o PayPal
    • Iscrizione Scuola di Vulcanologia "Bruno Capaccioni" 2022
  • Chi Siamo
    • Lo Statuto AIV
    • Il Consiglio Direttivo
    • Lista dei Soci
    • Verbali Assemblee e Consiglio Direttivo
  • Home

Conversazione tra Vulcanologhe: generazioni a confronto.

  • Stampa
  • Email
AIV Categoria principale: Notizie 2022 09 Febbraio 2022 Visite: 159

Cari Soc*, In occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, che si terrà giorno 11 febbraio 2022, l'Associazione Italiana di Vulcanogia ha organizzato una Diretta Streaming sul canale ufficiale Instagram AIV alle ore 15.30 dal titolo:"Conversazione tra Vulcanologhe: generazioni a confronto." Il dibattito verrà presieduto [...]

Leggi tutto...

La straordinaria eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha’Apai

  • Stampa
  • Email
AIV Categoria principale: Notizie 2022 06 Febbraio 2022 Visite: 591

a cura di Silvia Massaro

L’eruzione esplosiva del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’Apai, è avvenuta il 15 Gennaio scorso alle ore 04:02 UTC al largo di Tonga (Oceano Pacifico). Fotografato dai satelliti in orbita terrestre (Figura 1), l’evento ha avuto una durata di circa otto minuti, distruggendo parte dell'omonima isola su cui si trovava il vulcano, e producendo un’onda d’urto che si è poi propagata più volte attraverso l’atmosfera terrestre. Quest’onda è stata rilevata dai sensori barometrici ed infrasonici di tutto il pianeta.  [...]

Leggi tutto...

Recensione del libro "USTICINO" di Franco Foresta Martin e Patrizia Polizzi

  • Stampa
  • Email
AIV Categoria principale: Notizie 2022 05 Febbraio 2022 Visite: 558

USTICINO di Franco Foresta Martin e Patrizia Polizzi, illustrazioni di Fiammetta Foresta Martin, 2021 Edizioni Villaggio letterario

Recensione a cura di Lisetta Giacomelli

Solo chi si è cimentato in qualche argomento divulgativo, sa quanto sia difficile trasferire parole e concetti, banali per gli esperti, in un linguaggio accessibile a chi non conosce la materia. Ancora più arduo farlo per i bambini. Si inizia spiegando bene, con parole di uso comune, articolando i concetti nella maniera più elementare possibile e poi, poco a poco, senza rendersene conto, sul foglio piovono espressioni sempre più specialistiche, fino ad arrivare alla completa rinuncia di un linguaggio facile. A quel punto, è tutto da rifare. [...]

Leggi tutto...

5a Conferenza A. Rittmann 2022 - Prima Circolare e Call for Sessions

  • Stampa
  • Email
AIV Categoria principale: Notizie 2022 04 Febbraio 2022 Visite: 502

 Cari Colleghi, 

desideriamo informarvi che l’Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Università degli Studi di Catania (UniCT) e l'International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior (IAVCEI) hanno preso in carico l'organizzazione della  5a Conferenza Alfred Rittmann , che si terrà dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2022 a Catania, nuovamente presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena.

Anche per questa quinta edizione i contenuti scientifici della Conferenza verranno definiti tramite una “Call for Sessions” indirizzata a tutta la comunità vulcanologica, che si apre contestualmente all’invio di questo messaggio.

A seguire vi forniamo alcune informazioni a corredo di questa “Prima Circolare”.

Leggi tutto...

Sorprendenti indizi di antiche eruzioni

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 10 Gennaio 2022 Visite: 495

a cura di Roberto Scandone e Lisetta Giacomelli

Una domenica mattina, visitando una storica dimora sul litorale romano, ci imbattiamo in un ciclo di affreschi dove, inaspettatamente, notiamo alcuni interessanti particolari relativi ai vulcani italiani nella prima metà del 1600. L’antico maniero, ora aperto in qualche occasione al pubblico, è il casale del Tumoleto di Castel Fusano, acquistato nel 1620, insieme all’annesso castello, da una famiglia di banchieri toscani, i Sacchetti, in relazioni di affari con la famiglia Barberini. [...]

Leggi tutto...

Etna 13 Dicembre 2020 - 13 Dicembre 2021: come inizia e si chiude (o si chiude ed inizia?) un ciclo

  • Stampa
  • Email
AIV La serie vulcanologica 14 Dicembre 2021 Visite: 783

a cura di Marco Viccaro

Lo abbiamo già definito “vulcanico”, ma questo 2021 che volge ormai al termine non smette ancora di sorprendere. L’eruzione alla Cumbre Vieja a La Palma (Isole Canarie) continua con gran vigore, altro che calante e prossima al termine, come qualcuno profetizzò più di un mese fa. Il Semeru (Giava orientale, Indonesia) ha fatto la voce grossa tra l’1 e il 6 Dicembre (e in particolare il 4 Dicembre) con un collasso del duomo e conseguente rinvigorimento dell’attività che ha portato alla formazione di una colonna eruttiva alta circa 15 km e associate PDCs che hanno causato la morte di 34 persone [...]

Leggi tutto...

Webinar AIV - Fagradalsfjall 2021 – Cronaca di un’eruzione “mainstream”

  • Stampa
  • Email
AIV Categoria principale: Notizie 2021 21 Ottobre 2021 Visite: 525

Pubblichiamo qui la registrazione del Webinar AIV a cura del Socio Dott. Marco Di Marco (guida e fotoreporter). Il seminario dal titolo Fagradalsfjall 2021 – Cronaca di un’eruzione “mainstream”  si è svolto  Venerdì 8 Ottobre alle ore 15:30 sulla piattaforma
GoToMeeting della Società Geologica Italiana ed è disponibile sul canale YouTube dell'Associazione Italiana di Vulcanologia. [...]

Leggi tutto...

Pagina 2 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Isole Eolie, 7-12 Settembre 2022

Scuola di Vulcanologia "Bruno Capaccioni"

1^ Circolare

Modulo Iscrizione

Image

Workshop

A tribute to Roberto Lanza (1945-2013)

Paleomagnetic applications to volcanology:
the case study of Lipari and Vulcano
(Aeolian Islands - Italy)

08-11 JUNE 2022

Flyer

Image

5a Conferenza "A. Rittmann"

Catania
29 Settembre
-
1 Ottobre
2022

1a Circolare
e Call for Sessions

Image

PubAIV
Il database delle pubblicazioni dei Soci AIV

Ultimo aggiornamento (Aprile 2022)

Collezione 2022

Collezione 2021

Guida a PubAIV

Sottometti un articolo

Image

#iogeologo

Visita la pagina

Scarica il n. 6 di Geologicamente
Se sei socio AIV, registrati al sito utilizzando l'indirizzo email su cui ricevi le comunicazioni AIV ed un nome utente facilmente riconoscibile (es. ncognome). A breve avrai diritto ad una sezione per i soli Soci con contenuti esclusivi.
  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Abbiamo 39 visitatori e nessun utente online

Image
Image
©2021 AIV - Associazione Italiana di Vulcanologia

Publish the Menu module to "offcanvas" position. Here you can publish other modules as well.
Learn More.