Regolamento Medaglie AIV
Regolamento per l’assegnazione delle Medaglie dell’Associazione Italiana di Vulcanologia
Art. 1 – Istituzione delle Medaglie dell’AIV
Medaglia Mercalli
La Medaglia Mercalli viene assegnata ogni 4 anni, di norma in occasione della Conferenza Alfred Rittmann. La Medaglia Mercalli onora la figura di Giuseppe Mercalli (1850-1914), scienziato poliedrico e pioniere con i propri studi in vari ambiti della geologia, vulcanologia e sismologia. La Medaglia Mercalli viene assegnata ad uno studioso che abbia apportato con continuità, nel corso della sua carriera, un contributo di elevato valore scientifico in campo vulcanologico, eventualmente anche contribuendo a formare nuovi ricercatori. Il premio consiste nel conferimento di una medaglia, con inserimento nell’albo d’oro dell’AIV, e il riconoscimento dello status di socio ordinario AIV a vita.
Medaglia Rittmann
La Medaglia Rittmann viene assegnata ogni 2 anni, di norma in occasione della Conferenza Alfred Rittmann. La Medaglia Rittmann onora la memoria di Alfred Rittmann (1893-1980), studioso illuminato che dedicò gran parte della sua vita allo studio dei vulcani italiani. Il riconoscimento viene assegnato a uno studioso brillante che abbia conseguito il titolo di Dottore di Ricerca da non più di 12 anni e che abbia contribuito in maniera originale ed innovativa all’avanzamento delle conoscenze vulcanologiche. Il premio consiste nel conferimento di una medaglia, con inserimento nell’albo d’oro dell’AIV, e il rinnovo dell’iscrizione all’AIV per i 3 anni successivi a quello di assegnazione della medaglia.
Art. 2 – Procedura di nomina
Almeno 3 mesi prima della cerimonia di premiazione, da svolgersi di norma in occasione della Conferenza Alfred Rittmann, verrà pubblicato un bando per la presentazione delle candidature, cui verrà data anche notifica via e-mail a tutti i soci dell’AIV. Possono essere nominati per le medaglie AIV vulcanologi italiani impegnati nella ricerca scientifica in qualunque parte del mondo. Solo i soci AIV possono nominare potenziali candidati destinatari delle medaglie.
Ogni nomination deve avere almeno 2 soci AIV proponenti. I soci proponenti non possono appartenere alla stessa sede. I soci AIV proponenti devono presentare una lettera congiunta a supporto della nomination di lunghezza non superiore ai 5000 caratteri spazi inclusi. I candidati devono fornire un curriculum vitae aggiornato (solo per la Medaglia Rittmann).
Le nominations devono essere presentate al Presidente dell’AIV via e-mail per tramite della segreteria all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 2 mesi prima della cerimonia di premiazione.
Per la Medaglia Rittmann può essere aggiunta, al limite di conseguimento del titolo di Dottorato di Ricerca, una dilazione per maternità o paternità (fornendo opportuna documentazione) fino a 5 mesi per figlio nel periodo di ammissibilità.
Art. 3 - Commissione di valutazione
Il Presidente dell’AIV presiede la commissione di valutazione, che è individuata nel Consiglio Direttivo dell’AIV in carica al momento dell’apertura della call per le nominations. La commissione stabilisce a valle dell’apertura della call per le nominations i criteri di valutazione, i quali possono essere basati anche su parametri quantitativi atti a valorizzare il curriculum vitae dei candidati, la loro produzione scientifica in termini di originalità, grado di innovazione e rigore metodologico. Ogni membro della commissione di valutazione è tenuto a prendere in considerazione tutta la documentazione prodotta per ciascun candidato, valutando il materiale sulla base di criteri stabiliti. A completamento dei lavori, la commissione redige un verbale dal quale si deve evincere con chiarezza la proposta motivata per l'assegnazione della medaglia. Il giudizio della Commissione è inappellabile.
Art. 4 – Cerimonia di conferimento delle medaglie dell’AIV
Il Presidente dell’AIV informerà gli studiosi individuati quali destinatari dei riconoscimenti con tempi congrui prima della cerimonia di premiazione al fine di assicurare la loro partecipazione. Contestualmente richiederà loro sia la totale riservatezza sull’esito della valutazione fino alla cerimonia di premiazione sia la preparazione di un “discorso di accettazione” di durata massima di 10 minuti.