Premio AIV Tesi Dottorato
2022
Vincitrice: Zara Franceschini (Università degli Studi di Firenze)
Tesi: "Large explosive volcanic events and tectonic evolution of continental rift in the Main Ethiopian Rift, East Africa" (Tutors Prof. F. Sani, Prof. R. Cioni, Prof.ssa G. Prouteau)
Vincitrice: Zara Franceschini (Università degli Studi di Firenze)
Tesi: "Large explosive volcanic events and tectonic evolution of continental rift in the Main Ethiopian Rift, East Africa" (Tutors Prof. F. Sani, Prof. R. Cioni, Prof.ssa G. Prouteau)

Zara FranceschiniUniversità degli Studi di Firenze
Zara Franceschini, nata a Firenze, svolge l’intero percorso studi presso l’Università degli Studi di Firenze, effettua un periodo di sei mesi all’estero nell’ambito del programma Erasmus plus e consegue la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche con una tesi riguardante la caratterizzazione di due campi vulcanici localizzati nel settore meridionale del rift continentale in Etiopia. Consegue il dottorato in Scienze della Terra, con una borsa di co-tutela italo-francese (“Bando Vinci”) istituita tra l’Università di Firenze e quella di Orléans in Francia. Il suo progetto di ricerca fornisce una ricostruzione della stratigrafia vulcanica e dell’evoluzione vulcano-tettonica del settore centrale del Main Ethiopian Rift integrando il rilevamento di terreno (studio vulcano-stratigrafico e tettonico) con uno studio geocronologico (datazioni radiometriche 40Ar/39Ar) e geochimico dei prodotti vulcanici campionati. Attualmente ha un assegno di ricerca presso l’Università di Firenze. I suoi principali campi di ricerca sono: la vulcanologia di terreno, la caratterizzazione dei depositi vulcanici (ignimbriti in particolare), datazioni Ar/Ar, studio delle inclusioni silicatiche e la relazione tra vulcanismo e tettonica nell’ambito di rift continentale.
2021
*Premio assegnato ex-aequo
Vincitrice: Barbara Bonechi (Università La Sapienza di Roma)
Tesi: "High Pressure Experiments on Kinetic and Rheological Properties of Primitive Alkaline Magmas: Constraints on Deep Magmatic Processes at the Campi Flegrei Volcanic District" (Tutor Prof. M. Gaeta)
*Premio assegnato ex-aequo
Vincitrice: Barbara Bonechi (Università La Sapienza di Roma)
Tesi: "High Pressure Experiments on Kinetic and Rheological Properties of Primitive Alkaline Magmas: Constraints on Deep Magmatic Processes at the Campi Flegrei Volcanic District" (Tutor Prof. M. Gaeta)

Barbara BonechiUniversità La Sapienza di Roma
Barbara Bonechi, nata a Genzano di Roma, si è laureata in Geologia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi sperimentale sulla stabilità dell’anfibolo in magmi primitivi alcalini e subalcalini. Ha conseguito presso la stessa Università anche il Dottorato di Ricerca sotto la supervisione del prof. M. Gaeta, della Dr.ssa C. Perinelli e del Prof. V. Stagno, con una tesi sui processi magmatici profondi nel Distretto Vulcanico dei Campi Flegrei tramite esperimenti sulle proprietà cinetiche e reologiche di magmi alcalini primitivi. I suoi principali campi di ricerca sono: cinetica di nucleazione, cristallizzazione e dissoluzione dei sistemi silicatici naturali; scale temporali dei processi magmatici; partizione di elementi maggiori e in traccia tra cristalli e magmi mafici e processi di differenziazione di camera magmatica profonda; proprietà reologiche (viscosità e struttura del fuso) di magmi basici ad alta pressione e temperatura tramite esperimenti in situ con luce di sincrotrone. Queste ricerche sono culminate nella pubblicazione di sei articoli scientifici su riviste internazionali. Attualmente ha un assegno di ricerca presso la stessa Università dove lavora sui processi di genesi e differenziazione di magmi con serie calcalcaline, alcaline o ultrapotassiche.
Vincitore: Alberto Caracciolo (University of Iceland)
Tesi: "Temporal evolution of crystal mush reservoirs beneath the Bárðarbunga-Veiðivötn volcanic system, Iceland" (Tutor Prof. E. Bali)

Alberto CaraccioloUniversity of Iceland
Alberto Caracciolo, nato a Fano (PU), ha ottenuto nel 2014 la laurea triennale in Scienze Geologiche e Gestione del Territorio presso l’Università di Urbino ‘Carlo Bo’. Nel 2016 ottiene la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università di Pisa con una tesi in Vulcanologia. Inizia il Dottorato di Ricerca nel 2017 presso la University of Iceland che conclude nel Febbraio del 2021 con una tesi di geochimica e petrologia. La tesi di dottorato riguarda la composizione chimica dei magmi e la struttura del sistema magmatico del vulcano di Bardarbunga, in Islanda. I suoi interessi riguardano la struttura dei sistemi di alimentazione dei vulcani, la composizione chimica di magmi e minerali, con particolare interesse alle inclusioni silicatiche e la modellizzazione di profili di diffusione chimica in minerali. Concluso il dottorato inizia un post-doc presso la stessa Università dove lavora su un nuovo progetto riguardo l’ultimo ciclo eruttivo (800-1240 AD) nella penisola di Reykjanes.
2020
Vincitore: Federico Galetto (Università degli Studi di Roma Tre)
Tesi: "Recent volcano-tectonic evolution of the western Galapagos" (Tutor Prof. V. Acocella)
Vincitore: Federico Galetto (Università degli Studi di Roma Tre)
Tesi: "Recent volcano-tectonic evolution of the western Galapagos" (Tutor Prof. V. Acocella)

Federico GalettoUniversità degli Studi di Roma Tre
Federico Galetto, nato a Roma, si è laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi sui modelli di risorgenza magmatica. Ha conseguito presso la stessa Università anche il suo Dottorato d Ricerca, sotto la supervisione del Prof. V. Acocella, con una tesi sugli episodi di unrest magmatico occorsi nelle caldere delle Galápagos. I suoi principali campi di ricerca sono: studio dei processi deformativi a breve e lungo termine nei sistemi calderici, analisi dei segnali pre-eruttivi, propagazione di dicci, usando dati satellitari (InSAR), modelli di inversione geodetica e modelli analogici. Queste ricerche sono culminate nella pubblicazione di tre articoli scientifici su riviste internazionali. Attualmente ha appena iniziato un post-dottorato presso la Cornell Univeristy dove lavora su due progetti: telerilevamento delle ceneri vulcaniche, nell’ambito di un progetto per la stima dell’impatto delle ceneri vulcaniche sul clima, e analisi dei segnali pre-eruttivi.