Premio AIV Tesi Laurea "Bruno Capaccioni"
2022
Vincitore: Franscesco Romeo (Università Sapienza di Roma)
Tesi: "Volcanic ash cloud detection and retrieval: a satellite multisensor approach using statistical and machine learning methods" (Relatore Prof. F.S. Marzano)
Vincitore: Franscesco Romeo (Università Sapienza di Roma)
Tesi: "Volcanic ash cloud detection and retrieval: a satellite multisensor approach using statistical and machine learning methods" (Relatore Prof. F.S. Marzano)

Francesco RomeoUniversità Sapienza di Roma
Francesco Romeo, nel gennaio del 2022, ha conseguito la Laurea Magistrale in Data Science presso l’Università Sapienza di Roma con una tesi di laurea dal titolo “Volcanic ash cloud detection and retrieval: a satellite multisensor approach using statistical and machine learning methods”. L’obiettivo del lavoro era quello di sviluppare una metodologia per lo studio di nubi vulcaniche attraverso un approccio satellitare multi-sensore. In particolare, il lavoro combinava l’utilizzo di radiometri alle microonde ed all’infrarosso rispettivamente per lo studio di particolato grossolano e più fine. Dopo la laurea magistrale, Francesco ha vinto una borsa di ricerca presso il CETEMPS (Center of Excellence Telesensing of Environment and Model Prediction of Severe events) dove ha lavorato allo sviluppo di algoritmi avanzati per il telerilevamento delle nubi vulcaniche. Nel novembre dello stesso anno, Francesco ha vinto una borsa di dottorato in ICT (Information and Communication Technology) presso l’Università Sapienza di Roma al curriculum Radar e Telerilevamento finanziata da INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dove verranno sviluppati nuovi approcci multidisciplinari per la caratterizzazione delle nubi vulcaniche dell'Etna, utilizzando tecniche di apprendimento automatico.
2021
Vincitore: Antonio Tazzini (Università degli Studi di Pisa)
Tesi: "Coinvolgimento di fluidi magmatico-idrotermali in eruzioni freatiche: indicazioni dallo studio dei prodotti di La Fossa (Isola di Vulcano, Eolie)" (Relatore Prof.ssa A. Gioncada)
Vincitore: Antonio Tazzini (Università degli Studi di Pisa)
Tesi: "Coinvolgimento di fluidi magmatico-idrotermali in eruzioni freatiche: indicazioni dallo studio dei prodotti di La Fossa (Isola di Vulcano, Eolie)" (Relatore Prof.ssa A. Gioncada)

Antonio TazziniUniversità degli Studi di Pisa
Antonio Tazzini, nato a Massa, a seguito del diploma di maturità scientifica ha intrapreso un percorso di studi in Scienze della Terra, laureandosi in geologia presso l’Università degli Studi di Pisa. Dopo aver discusso una tesi triennale sulle mineralizzazioni a solfuri misti delle miniere di Campiglia Marittima (LI), ha conseguito presso la stessa Università anche la laurea magistrale con una tesi intitolata “Coinvolgimento di fluidi magmatico-idrotermali in eruzioni freatiche: indicazioni dallo studio dei prodotti di La Fossa (Isola di Vulcano, Eolie)”. Lo studio ha l’obiettivo di contribuire alla conoscenza delle interazioni tra il sistema magmatico e quello idrotermale del sistema La Fossa presso l’isola di Vulcano, studiando i prodotti delle eruzioni freatiche recenti. Dopo aver conseguito la laurea, AT ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Montpellier, occupandosi di petro-geochimica e geocronologia degli xenoliti del Tuareg Shield (Algeria), tramite spettrometria di massa in situ (LA-ICPMS), petrografia e SEM.
2020
Vincitrice: Chiara Vigiani (Università degli Studi di Firenze)
Tesi: "Dinamica di risalita e tassi di decompressione di eruzioni Pliniane: confronto tra dati sperimentali e simulazioni numeriche" (Relatore Prof. R. Cioni)
Vincitrice: Chiara Vigiani (Università degli Studi di Firenze)
Tesi: "Dinamica di risalita e tassi di decompressione di eruzioni Pliniane: confronto tra dati sperimentali e simulazioni numeriche" (Relatore Prof. R. Cioni)

Chiara VigianiUniversità degli Studi di Firenze
A seguito del diploma di maturità scientifica, CV ha intrapreso studi relativi alle Scienze della Terra conseguendo una laurea triennale in Scienze Geologiche e magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università degli Studi di Firenze, con specializzazione in Vulcanologia. Attualmente, CV è iscritta ad un Master di II Livello in Geotecnologie Ambientali presso l’Università degli Studi di Siena.
Con il lavoro di tesi magistrale, dal titolo “Dinamica di risalita e tassi di decompressione di eruzioni Pliniane: confronto tra dati sperimentali e simulazioni numeriche”, sono stati applicati modelli numerici e sperimentali per la modellizzazione della dinamica eruttiva al fine di acquisire ulteriori conoscenze nell’ambito della fisica del vulcanismo. Questo ha permesso di comprendere maggiormente il significato fisico e la variabilità del tasso di decompressione acquisito dal magma durante il processo di risalita, a partire da indagini tessiturali condotte su pomici.