Fiamme
Dal 2 al 5 maggio 2023 si è tenuto a Napoli un interessante workshop IAVCEI “Genesis and dynamics of large calderas – Campi Flegrei and Campanian Plain”. La sede delle presentazioni era all’interno di una chiesa, il Complesso Monumentale S. Severo al Pendino, luogo insolito, specie per chi ignori quanti edifici religiosi dismessi siano presenti nei contesti urbani italiani, spesso chiusi e cadenti, talvolta virtuosamente riutilizzati, come in questo caso. [...]
Etna 21 Maggio 2023: l’eruzione fantasma!
A cura di Giorgio Costa e Marco Viccaro
L’Etna cambia nuovamente registro e torna ancora una volta in scena con un nuovo episodio eruttivo, sicuramente più energetico delle attività a cui abbiamo assistito nel corso dell’ultimo anno. Da ormai oltre tre mesi l’Etna ci aveva abituati ad una situazione quasi di anomala stazionarietà, tale da far abbassare il livello di allerta allo stato di “verde”. [...]
Scuola di Vulcanologia "B. Capaccioni" 2023 - 1a circolare
Cari soci, simpatizzanti e/o interessati,
Nell’ambito delle sue attività l'AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia), con la collaborazione e il patrocinio di IAVCEI, INGV, del Parco Archeologico Isole Eolie "Luigi Bernabò Brea" e del Comune di Lipari organizza una Scuola di Vulcanologia destinata a fornire le basi della conoscenza dei sistemi vulcanici e dei processi eruttivi, con particolare attenzione allo studio dei depositi vulcanici sul terreno. La Scuola offre la possibilità di avvicinarsi alla Vulcanologia in un clima informale di condivisione e apertura alla discussione, avvalendosi di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul terreno impartite da docenti di vulcanologia, geologia e geochimica provenienti da diverse università italiane. [...]
Lettera AIV al Ministro della Cultura On. Gennaro Sangiuliano
Onorevole Ministro,
su segnalazione di alcuni soci dell’Associazione Italiana di Vulcanologia abbiamo appreso con notevole sconcerto come sia in corso un intervento di presunto ripristino, del quale sfugge la ragion d’essere, presso il sito archeologico dell’antica spiaggia di Ercolano.
Nel 1980, l’archeologo Giuseppe Maggi, nel tentativo di prosciugare l’area di fronte alle Terme Suburbane, fece l’inaspettata scoperta di oltre 300 corpi, in meno di 100 metri dell’antica spiaggia sommersa dai prodotti vulcanici dell’eruzione del 79 d.C. del Vesuvio. [...]
Lutto
Con profonda tristezza vi comunichiamo che ieri, 2 Febbraio 2023, è venuto a mancare il Professore Renato Cristofolini, già Ordinario di Vulcanologia presso l’Università degli Studi di Catania. Di Renato, abbiamo tutti apprezzato la statura di scienziato, le straordinarie doti di signorilità e la sua innata predisposizione ad instaurare piacevoli discussioni, meglio se accompagnate da un buon caffè, su temi sia scientifici sia legati alla semplice quotidianità. La Vulcanologia italiana oggi subisce una grave perdita. [...]
Congresso SIMP-SGI-SoGeI-AIV 2023 - Call for Student Helper
Cari Soci, la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, la Società Geologica Italiana, l'Associazione Italiana di Vucanologia e la Società Geochimica Italiana sono liete di annunciare che, dal 19 al 21 settembre 2023, si terrà a Potenza il congresso congiunto dal titolo "The Geoscience paradigm: resources, risks and future perspectives". Nell'attesa del completamento del nuovo sito web del Congresso, le società lanciano una call for student helper per coadiuvare l'organizzazione tecnico-logistica e al contempo incentivare la partecipazione di giovani (studenti e dottorandi). [...]