Penisola di Reykjanes - atto III: l’eruzione a Litli-Hrùtur dell’estate 2023
A cura di Giorgio Costa, Marco Di Marco e Marco Viccaro.
L’estate del 2023 ci ha regalato una nuova eruzione nella Penisola di Reykjanes, un’area vulcanicamente attiva che da due anni a questa parte è ormai diventata una delle mete turisticamente più gettonate dell’Islanda. Questa attività rappresenta infatti l’ultima delle tre manifestazioni eruttive che avevano già interessato l’area del Fagradalfjall tra marzo-settembre 2021 e, per poco meno di 20 giorni, durante l’agosto del 2022. [...]
L’Etna è già tornata dalle ferie! L’episodio parossistico del 13-14 Agosto 2023
A cura di Giorgio Costa, Rosario Calcagno, Fabrizio Zuccarello, Marco Viccaro
Dopo una tregua durata quasi tre mesi, le ferie estive per l’Etna sono giunte al termine ed il vulcano siciliano è tornato in scena con la seconda attività parossistica dell’anno, che ha visto ancora una volta come protagonista il Cratere di Sud-Est. In seguito all’eruzione parossistica, definita “fantasma”, del 21 Maggio 2023 , il vulcano è rimasto in uno stato di relativa quiete per tutto il mese di Giugno, emettendo costantemente il tipico pennacchio di gas che caratterizza quotidianamente i crateri sommitali. [...]
Premi AIV 2023
Anche quest’anno l’AIV assegna il Premio per Miglior Tesi di Dottorato 2023 (1000 €) ed il Premio per Miglior Tesi di Laurea “Bruno Capaccioni” 2023 (500 €) su tematiche inerenti alla Vulcanologia.
L’iniziativa è riservata a Soci AIV in regola con i pagamenti delle quote associative al momento della scadenza del bando, che abbiano conseguito il titolo di dottorato o il titolo di laurea magistrale tra il 1° agosto 2022 e il 31 luglio 2023. Per il premio allla Tesi di Dottorato, è necessario che i candidati siano Soci AIV da almeno un anno.
I candidati dovranno presentare via e-mail la domanda di partecipazione al bando entro le ore 24:00 del 04.08.2023, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. (SCARICA I BANDI DI CONCORSO)
Fiamme
Dal 2 al 5 maggio 2023 si è tenuto a Napoli un interessante workshop IAVCEI “Genesis and dynamics of large calderas – Campi Flegrei and Campanian Plain”. La sede delle presentazioni era all’interno di una chiesa, il Complesso Monumentale S. Severo al Pendino, luogo insolito, specie per chi ignori quanti edifici religiosi dismessi siano presenti nei contesti urbani italiani, spesso chiusi e cadenti, talvolta virtuosamente riutilizzati, come in questo caso. [...]
Etna 21 Maggio 2023: l’eruzione fantasma!
A cura di Giorgio Costa e Marco Viccaro
L’Etna cambia nuovamente registro e torna ancora una volta in scena con un nuovo episodio eruttivo, sicuramente più energetico delle attività a cui abbiamo assistito nel corso dell’ultimo anno. Da ormai oltre tre mesi l’Etna ci aveva abituati ad una situazione quasi di anomala stazionarietà, tale da far abbassare il livello di allerta allo stato di “verde”. [...]
Scuola di Vulcanologia "B. Capaccioni" 2023 - 1a circolare
Cari soci, simpatizzanti e/o interessati,
Nell’ambito delle sue attività l'AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia), con la collaborazione e il patrocinio di IAVCEI, INGV, del Parco Archeologico Isole Eolie "Luigi Bernabò Brea" e del Comune di Lipari organizza una Scuola di Vulcanologia destinata a fornire le basi della conoscenza dei sistemi vulcanici e dei processi eruttivi, con particolare attenzione allo studio dei depositi vulcanici sul terreno. La Scuola offre la possibilità di avvicinarsi alla Vulcanologia in un clima informale di condivisione e apertura alla discussione, avvalendosi di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul terreno impartite da docenti di vulcanologia, geologia e geochimica provenienti da diverse università italiane. [...]