Rinnovo sito AIV
Cari Soci e simpatizzanti AIV,
in questi giorni stiamo provvedendo a un restyling grafico del sito AIV.
Ci scuserete quindi per alcune pagine che potrebbero essere ancora da sistemare e quindi con grafica provvisoria.
Cordiali saluti
AIV 2018 Scuola di Vulcanologia "Bruno Capaccioni" - Bolsena
Nell’ambito delle sue attività, AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia), con la collaborazione di IAVCEI e INGV, organizza una Scuola di Vulcanologia dedicata al ricordo del Prof. Bruno Capaccioni. Nel suo decimo anniversario, la Scuola indirizzata a giovani studenti universitari offre la possibilità di avvicinarsi alla Vulcanologia in modo innovativo, partendo direttamente dall’esperienza di terreno ed avvalendosi di lezioni teoriche impartite da docenti esperti di diverse università italiane, in un clima informale di condivisione e apertura alla discussione tra docenti e partecipanti alla scuola.
La Scuola si svolgerà a Bolsena nell’arco di cinque giorni dal 27 al 31 Agosto 2018
Corso di Vulcanologia - Ustica 1-7 Luglio 2018
Nell'ambito delle attività dell'Associazione Italiana di Vulcanologia, si pubblica la locandina di un Corso di Vulcanologia aperto a studenti ed insegnanti di liceo, ed appassionati di tutte le età.
Il Corso sarà tenuto a Ustica dal 1 al 7 Luglio 2018 dai Prof. Roberto Scandone e Lisetta Giacomelli, e da Franco Foresta Martin (Direttore di LABMUST). Sarà caratterizzato da lezioni ed esercitazioni sul campo tra i prodotti vulcanici dell'isola di Ustica.
Tutte le informazioni per l'iscrizione sono indicate nella locandina.
L'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV)
L’AIV è un'Associazione istituita nel Gennaio 2006 che ha come obiettivo l'esclusivo perseguimento di finalità di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio nonché alla promozione e alla divulgazione della cultura vulcanologica.
Obiettivi prioritari dell’AIV sono:
- L’organizzazione e la promozione di Convegni, Conferenze di studio nazionali ed internazionali, escursioni, finalizzate all'approfondimento delle conoscenze vulcanologiche ed alle problematiche collegate alla tutela del patrimonio naturale, alle risorse e al rischio vulcanico.
- L’impegno ad operare per migliorare le condizioni dell'insegnamento e della formazione nel campo della Vulcanologia e per affermarne le valenze didattiche, educative e professionali anche mediante l'organizzazione di scuole e di corsi di aggiornamento;
- Affiancare l'azione di altre Istituzioni nazionali e internazionali che svolgono attività di diffusione della cultura geologica di base e dei suoi aspetti applicativi;
- la collaborazione con Organizzazioni nazionali ed internazionali interessate alla diffusione della cultura vulcanologica anche seguendo schemi e procedure concordati con la Protezione Civile Nazionale e altre similari esistenti in altri paesi della Comunità Europea ed extra-UE;
- La promozione della comunicazione e dello scambio di conoscenze tra la Vulcanologia e altre aree disciplinari anche al di fuori delle Scienze della Terra (Ingegneria, Archeologia, Agraria, etc.), creare e diffondere servizi bibliografici e di sostegno all'attività formativa, anche per specifiche figure professionali in tali aree;
- La promozione di iniziative rivolte a favorire la presenza di studiosi di discipline vulcanologiche in organismi anche interprofessionali a carattere pubblico e privato;
- Favorire l'interazione tra Università, Enti di Ricerca, Enti Pubblici, Ordini Professionali e Imprese.L'Associazione è tassativamente apartitica ed apolitica.