Premio Tesi di Dottorato AIV 2020
L'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio per un Dottore di Ricerca che abbia discusso una Tesi su tematiche inerenti la Vulcanologia.
L'iniziativa è riservata a Dottori di Ricerca delle Università italiane che abbiano conseguito il titolo tra il 1° Ottobre 2019 e il 31 Luglio 2020.
Per ogni tesi saranno valutati l'originalità della ricarca e il contenuto scientifico innovativo che essa apporta.
Sarà inoltre tenuto conto del curriculum vitae et studiorum dei partecipanti.
"La mia tesi a distanza" - Premio di Laurea "Bruno Capaccioni"
A seguito dell'emergenza COVID-19, che ha costretto gli studenti a laurearsi "a distanza", senza poter festeggiare con il consueto corteo di parenti ed amici, l'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) lancia il Bando di concorso per l'assegnazione di un Premio di Laurea per studenti che abbiano discusso una Tesi Magistrale in Vulcanologia nelle sessioni comprese tra Febbraio e Luglio 2020.
Per ogni tesi saranno valutati l'originalità della ricerca, il contenuto scientifico innovativo che essa apporto e il voto di laurea finale.
Scadenza 7 Agosto 2020!
Accordo tra l'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) e la Volcanological Society of Japan (VSJ)
Il 16 Dicembre 2016 presso l'Ambasciata Giapponese a Roma, il Presidente dell'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV) Prof. Guido Giordano e il Presidente della Volcanological Society of Japan (VSJ) Prof. Masato Iguchi, sigleranno un accordo generale di collaborazione tra i due enti.
L'accordo riguarda la promozione di programmi educativi/formativi attraverso l'organizzazione di Scuole Internazionali ed altre attività riguardanti la ricerca vulcanologica.
Il testo integrale dell'accordo è scaricabile a questo link
L'Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV)
L’AIV è un'Associazione istituita nel Gennaio 2006 che ha come obiettivo l'esclusivo perseguimento di finalità di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio nonché alla promozione e alla divulgazione della cultura vulcanologica.
Obiettivi prioritari dell’AIV sono:
- L’organizzazione e la promozione di Convegni, Conferenze di studio nazionali ed internazionali, escursioni, finalizzate all'approfondimento delle conoscenze vulcanologiche ed alle problematiche collegate alla tutela del patrimonio naturale, alle risorse e al rischio vulcanico.
- L’impegno ad operare per migliorare le condizioni dell'insegnamento e della formazione nel campo della Vulcanologia e per affermarne le valenze didattiche, educative e professionali anche mediante l'organizzazione di scuole e di corsi di aggiornamento;
- Affiancare l'azione di altre Istituzioni nazionali e internazionali che svolgono attività di diffusione della cultura geologica di base e dei suoi aspetti applicativi;
- la collaborazione con Organizzazioni nazionali ed internazionali interessate alla diffusione della cultura vulcanologica anche seguendo schemi e procedure concordati con la Protezione Civile Nazionale e altre similari esistenti in altri paesi della Comunità Europea ed extra-UE;
- La promozione della comunicazione e dello scambio di conoscenze tra la Vulcanologia e altre aree disciplinari anche al di fuori delle Scienze della Terra (Ingegneria, Archeologia, Agraria, etc.), creare e diffondere servizi bibliografici e di sostegno all'attività formativa, anche per specifiche figure professionali in tali aree;
- La promozione di iniziative rivolte a favorire la presenza di studiosi di discipline vulcanologiche in organismi anche interprofessionali a carattere pubblico e privato;
- Favorire l'interazione tra Università, Enti di Ricerca, Enti Pubblici, Ordini Professionali e Imprese.L'Associazione è tassativamente apartitica ed apolitica.